Una storia iniziata negli anni ’90. Anni in cui il telefonino, ben lontano dalle dimensioni e dalle prestazioni di oggi, si affacciava sul mercato.
Poche funzionalità strettamente legate al contatto vocale o via SMS, il cellulare si è evoluto nell’estetica e nella capacità di immagazzinare dati fino all’integrazione, nel 2005, delle prime antenne wifi per il collegamento ad Internet.
La crescita fulminea di tecnologie e dispositivi ci ha resi voraci nello scambio di dati e parallelamente ha sviluppato la necessità di copertura di reti wifi. Abbiamo un’App per qualunque cosa: comprare titoli in borsa, consultare un ricettario o semplicemente pagare il parcheggio, tutto a patto di essere connessi.
Siamo dipendenti da una connessione internet!
Dati da fonte Google dimostrano che il 53% degli italiani sono connessi con dispositivi mobili e l’uso di tablet è in forte crescita.
L’esigenza di una buona connessione è sempre più pressante non solo per attività di tipo professionale ma soprattutto per la parte ludica e social. L’ormai noto WhatsAPP ha agevolato lo scambio di messaggi facendoli migrare verso la rete dati rendendo quest’ultima indispensabile. Anche la navigazione su Facebook, che richiede l’utilizzo di diversi Mb, è spesso vincolata ai piani tariffari o rallentata dalle difficoltà di connessione e l’assenza di copertura costringe a rimanere fuori dal Network.
Con i contratti telefonici è possibile accedere al servizio di connessione ma, appena fuori dalle grandi città, la rete internet non è sempre assicurata. L’esigenza di poter navigare su una rete dati stabile ha dato il via a nuove opportunità di servizi di connessione che vengono offerti attraverso reti wifi alle quali accedere attraverso un’autenticazione.
La navigazione tramite reti wifi è diventata un benefit gradito e necessario soprattutto per coloro che viaggiano. Il roaming dati all’estero appesantisce notevolmente le bollette ed infatti gli albergatori offrono il servizio di connessione ai propri Clienti. Il valore di condividere la propria banda dati con i clienti emerge soprattutto da quanto accaduto in USA dove, alcuni marchi della ristorazione e dell’intrattenimento, hanno avuto successo con la clientela creando dei luoghi confortevoli di connessione libera “WIFI AREA“.
Sempre più connessi, sempre più in movimento, sempre con nuovi dispositivi, sempre alla ricerca di reti wifi.